Leggere, friabili e bollose sono le Chiacchiere di Carnevale.
Non tutte le chiacchiere però sono uguali, ci sono diverse varianti e a seconda della regione potranno cambiare leggermente nel sapore e nella consistenza.
Le chiacchiere rappresentano il dolce di Carnevale per eccellenza, uno tra i dessert italiani più tipici.
State cercando la ricetta tradizionale per realizzarle buone come quelle di pasticceria?
Scopritelo insieme a me per ottenere un risultato davvero croccante!
E se desiderate un tocco goloso in più accompagnatele a del cioccolato fondente fuso.
Vi aspetto qui per gustare due chiacchiere davanti ad un buon espresso!

Chiacchiere di Carnevale
Equipment
- Ciotola
- macchina della pasta, matterello
- tagliapasta dentellato
- friggitrice, pentolino antiaderente
- pellicola per alimenti
- sacchetti per alimenti
Ingredienti
- 300 g farina 00
- 40 g zucchero semolato
- 2 uova medie
- 60 g latte
- 30 g burro fuso
- 20 g vino bianco secco in alternativa Grappa, Rum, Strega o altro liquore a scelta
- 1 zeste di limone
- sale
- 1 lt olio di semi di girasole
- zucchero a velo q.b.
- 200 g cioccolato fondente fuso
Istruzioni
PROCEDIMENTO
- Disponete farina, zucchero e un pizzico di sale in una ciotola. Formate al centro la classica fontana unendo le uova, burro fuso, zeste di limone e il liquore a scelta.
- Mescolate con una forchetta partendo dal centro, in seguito unite il latte e amalgamate il composto con le mani. Formate un panetto e lasciatelo riposare per circa 20 minuti. Non dimenticate di avvolgerlo nella pellicola per alimenti.
- Dividete l'impasto in tre parti uguali e utilizzate la macchina della pasta per ottenere una sfoglia sottile e friabile. In alternativa potete tirare la sfoglia a mano aiutandovi con il matterello.
- Tirate la sfoglia, ripiegandola su se stessa più volte, fino ad ottenere uno spessore di 1 mm. Aiutatevi con la farina per ottenere una sfoglia sottile,lisca e omogenea.
- Ponete la sfoglia su un piano di lavoro infarinato e rifilate i bordi con un tagliapasta dentellato. Tagliate in tanti rettangoli e formate un taglio al centro delle chiacchiere di circa 3 cm.
- Scaldate abbondante olio di semi in un pentolino dai bordi alti e portate ad una temperatura di 160° circa. Immergete poche chiacchiere per volta in olio bollente e friggete rigirandole di continuo fino a doratura. Scolate le chiacchiere di Carnevale su carta pane e, una volta fredde, cospargetele di abbondante zucchero a velo. In alternativa potete accompagnarle a del cioccolato fondente fuso. Servite e gustate.Bon Appétit!
COME CONSERVARE LE CHIACCHIERE DI CARNEVALE
- Le chiacchiere di Carnevale si conservano per 5 gg circa sigillate in sacchetti per alimenti.
Note
- Per ottenere chiacchiere di Carnevale perfette si consiglia di utilizzare la macchina per la pasta. Lo spessore della sfoglia deve essere tra 3mm e 1 mm, questo vi permetterà di ottenere chicchiere friabili e bollose in cottura.
- L’olio di cottura va cambiato di frequente o mantenendo la stessa temperatura. E’ importante friggere poche chiacchiere chiacchiere di Carnevale alla volta.
- Per la versione al cioccolato basta fonderlo a bagnomaria e cospargerlo sulle chiacchiere aiutandosi con una forchetta o un cucchiaino. Il cioccolato fuso una volta freddo si indurirà.