Focaccia pugliese con patate: come preparare la tipica focaccia della rosticceria pugliese?
La Focaccia pugliese è un’ottima pietanza per accompagnare i pasti o sostituirli in una giornata al mare. Magari farcendola con provolone e mortadella seguendo le abitudini degli estimatori più golosi!
Dopo aver solleticato il vostro palato a sufficienza, vi starete chiedendo come preparare la focaccia pugliese con patate nell’impasto. La preparazione non risulta particolarmente difficile, seguendo la ricetta , riuscirete a preparare e gustare la focaccia tipica della Puglia.
Probabilmente non sarà come acquistarla in un panificio di Bari, ma il risultato sarà sicuramente di vostro gradimento. Questa focaccia è ottima sia calda che fredda, perfetta per: picnic, buffet ma anche per una cena tra amici. La cosa straordinaria è che resta soffice e buonissima anche per due giorni. Inoltre potete anche cuocerla e poi congelarla per tenerla sempre pronta per buffet e feste.
Assicuratevi di procurarvi tutti gli ingredienti della focaccia pugliese con pomodorini per realizzare un impasto a regola d’arte!

Focaccia Pugliese con patate
Equipment
- planetaria
- pellicola per alimenti
- teglia da forno
Ingredienti
- 250 g farina
- 250 g farina semola rimacinata
- 300 ml acqua tiepida
- 2 patate medie
- 15 g lievito di birra
- 5 g sale
- pomodorini pachino q.b.
- origano q.b.
- olio extravergine d'oliva q.b.
Istruzioni
PROCEDIMENTO
- Lavate le patate e lessatele in una pentola con acqua. Quando saranno cotte, schiacciatele con uno schiacciapatate. Questo ingrediente è fondamentale per ottenere un impasto morbido e favorire la conservazione della focaccia.
- Preparate l'impasto versando nella ciotola della planetaria gli ingredienti: la purea di patate, le farine, il sale, il lievito (precedentemente sciolto in acqua tiepida), l'olio extravergine d'oliva e l'acqua. Quest'ultima da aggiungere lentamente fino ad ottenere un impasto morbido ed elastico. Versate l’impasto della vostra focaccia in una teglia ben unta e del diametro di 26 cm. Stendetelo con le mani e lasciatelo riposare per 3 ore circa.
- Farcite con pomodorini tagliati a metà e condite l'impasto versando sulla superficie olio, sale e origano. Preriscaldate il forno a 220° e fate cuocere la focaccia pugliese in forno statico, per circa 30 minuti. Fate intiepidire a temperatura ambiente prima di servirla e mangiarla.La Puglia è in tavola, buon appetito!
Note
Una volta pronta, potete farcire la Focaccia pugliese.
Potete conservarla fino a 2/3 giorni.