In un’epoca di eccessiva complessità, il vero lusso è la semplicità!
Viviamo un’esistenza così ricca e complessa che a volte sottovalutiamo i nostri bisogni, non ascoltiamo i nostri desideri, non riusciamo a trovare il tempo per l’essenziale. E invece abbiamo bisogno di recuperare la nostra indole autentica, di diventare protagonisti delle nostre giornate. Less is more diventa, oggi più che mai, un mantra da ripeterci per recuperare una vita piena, appagante, felice.
Visitare tutta la Costiera Amalfitana in un solo weekend? Non si può, anzi, non si deve.
Ma Positano si!
La Città Verticale può essere vissuta anche solo guardando il panorama dal vostro hotel, passeggiando sul mare o sorseggiando un drink. Ma per tutti i curiosi esploratori, ho selezionato cinque esperienze con le quali visitare la Divina Positano per osservare il mondo da una diversa prospettiva …
Seguitemi!
L’eternità è il mare mischiato col sole
Arthur Rimbaud


Per entrare nel mood non si può non cominciare dal mare, ma evitando barche affollate e preferendo un gozzo, la tipica imbarcazione marinara. Per godersi il meglio, basta partire da Positano e visitare la Costiera Amalfitana guardando i faraglioni di Capri all’orizzonte! E’ possibile visitare la spiaggia di Conca dei Marini fino ad approdare a Furore: un paese che vanta non solo l’unico fiordo italiano ma anche un piccolissimo vigneto dove nasce il Bianco Fiorduva di Marisa Cuomo, uno dei più pregiati d’Italia. E ancora, è in questo tratto di costa che c’è l’Hotel Santa Rosa: antico convento dove nel ‘700 è nata quasi per caso la sfogliatella napoletana. E’ solo dal mare, che potete godere di Positano, una cartolina di quelle che non si dimenticano!
Un luogo da sogno che non è mai del tutto reale finché ti ci trovi, ma diventa animatamente vivo dopo che te ne sei andato
John Steinbeck

Scrittori, poeti e artisti hanno cercato per secoli di catturare lo spirito seducente della dolce vita lungo la Costiera Amalfitana. Una costa tanto celebre per il suo fascino divino quanto caratteristico!
La Città Romantica è costellata di magnifiche realtà e attività assolutamente uniche. Divertitevi a esplorare i tipici vicoli, ognuno pregno della propria artigianalità e storia. Sostate nei numerosi ristoranti celebri nel mondo, visitate le spettacolari gallerie d’arte e le tipiche produzioni artigianali di limoncello.

Cultura è quella cosa che i più ricevono, molti trasmettono e pochi hanno
Karl Kraus

Immancabile è la visita al MAR, il Museo Archeologico Romano di Positano per trascorrere un weekend all’insegna della storia e cultura locale. E goditi una visita guidata all’interno del Museo, capirai perchè questo gioiello continua a brillare. Situato in pieno centro, sotto la Cattedrale di Santa Maria Assunta, nasconde tesori inestimabili a circa 10 mt di profondità. All’interno della Villa Romana spiccano reperti rinvenuti e affreschi prestigiosi, Il MAR POSITANO conserva ancora l’antico fasto antecedente all’eruzione del Vesuvio, nel 79 d.c.
Dimmi quel che mangi e ti dirò chi sei
Anthelme Brillat-Savarin

Come ogni luogo che si rispetti, anche Positano si caratterizza per una gastronomia ricca, di altissima qualità e di grande tradizione. Visitanodo il borgo scoprirete i piatti tipici di Positano, da non perdere e da assaggiare almeno una volta durante la nostra vacanza!
Quella strada sospesa sul magico golfo delle Sirene solcato ancora oggi dalla memoria e dal mito
italo calvino
Conoscete il Sentiero degli Dei? È uno dei sentieri di trekking più belli d’Italia che passa per terrazze panoramiche e stradine a strapiombo sulla Costiera Amalfitana. E’ famoso grazie alla sua sky-line tra le più suggestive al mondo che attraversa la Divina, ricca di macchia mediterranea e da cui è possibile scorgere l’isola di Capri. E’ dunque una tappa imperdibile per tutti gli amanti del trekking e gli escursionisti internazionali.
Scoprirete un lato inedito di una delle coste più belle del mondo: per chi la conosce già o chi non ci è mai stato ma vuole iniziare con stile … Enjoy!